Tuscia Travel Blog
Suggerimenti, viaggi e storie dai miei viaggi nella Tuscia
Palazzo Farnese a Caprarola
Uno dei luoghi più visitati della Tuscia è sicuramente il Palazzo Farnese di Caprarola, raffinato esempio di arte tardo rinascimentale, residenza dei più importanti membri della famiglia Farnese all'apice della sua potenza. Esso domina il pittoresco borgo di...
Villa Lante a Bagnaia
Fontana dei luminiA qualche km dal centro di Viterbo si trova Bagnaia, un borgo di piccole dimensioni, ma che ha svolto un ruolo storico rilevante in epoca medievale e moderna, di cui la splendida Villa Lante ne è testimonianza.Il piccolo centro abitato è diviso in...
Il Palazzo dei Priori
Quello che oggi si chiama Palazzo dei Priori, in realtà, fu inizialmente concepito, negli ultimi decenni del XV secolo, per ospitare la residenza del Governatore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia, in un momento in cui l’ingerenza del potere centrale di Roma...
Piazza del Plebiscito (o del Comune)
Tappa obbligata per chi viene a visitare Viterbo è, oltre a quella del Palazzo Papale, Piazza del Plebiscito, su cui si affacciano il Palazzo della Prefettura, il Palazzo dei Priori (sede del Comune), il Palazzo del Podestà e la chiesa di Sant’Angelo in Spatha e in...
Il quartiere di Piano Scarano
Come promesso, eccoci giunti al quartiere di Piano Scarano!Esso rappresenta una sorpresa per il visitatore, poiché normalmente escluso dai tradizionali tour guidati della città ed anche le guide cartacee attualmente in commercio riservano solo alcuni cenni a...
Il quartiere medievale di San Pellegrino
È giunto il momento di parlarvi dell’incantevole gioiello custodito nel cuore di Viterbo: il quartiere medievale di San Pellegrino. Sicuramente esso rappresenta uno dei luoghi più caratteristici della Tuscia, sebbene, in realtà, facendo qualche passo in più, si...
Le terme libere di Viterbo
Oggi ci concediamo una pausa relax…si va alle terme! A pochi km dal centro di Viterbo, infatti, si trovano diverse aree in cui sgorgano acque termali sfruttate sin dall’epoca etrusca per le loro proprietà benefiche. I Romani vi costruirono...
Il Palazzo dei Papi
Giungiamo finalmente a parlare del monumento simbolo della città di Viterbo: il Palazzo Papale!Sebbene sia uno degli edifici più importanti, la sua storia non è supportata da un’adeguata documentazione e pertanto si deve fare affidamento quasi esclusivamente sui...
La Cattedrale di San Lorenzo
Proseguiamo oggi il nostro tour per la città di Viterbo con la “visita” alla Cattedrale di S. Lorenzo, la testimonianza architettonica più complessa della città. Come già detto, l’edificio si erge sul Colle che da esso prende il nome e le fonti storiche ci indicano...
Piazza San Lorenzo
Palazzo di Valentino della PagnottaSe fosse possibile, inizierei le visite guidate per il centro storico di Viterbo partendo dal cosiddetto “colle del Duomo” e questo perché proprio qui possiamo ritrovare quelle che per molti sono considerate le tracce più antiche...
Itinerari “su misura” in base ai vostri interessi
Visite guidate nella Tuscia
La Tuscia può offrirvi tutto quel che desiderate per una vacanza davvero indimenticabile!