+39 339.89 00 009 daniela@guidatuscia.com

Attività didattiche

Gli itinerari possono essere modificati ed adattati alle richieste dei docenti

Itinerari Classici

Il nostro territorio è disseminato di piccole ma validissime realtà museali che organizzano attività didattiche molto interessanti e divertenti: questa pagina è dedicata a loro, alla passione ed alla professionalità degli operatori che cercano di comunicare in maniera piacevole ed efficace le bellezze del nostro patrimonio locale. Ogni proposta prevede un itinerario della durata di una sola giornata con visita guidata ad un sito di rilevanza storica ed artistica e laboratori didattici presso varie strutture museali. Ad ogni luogo è associato un link che rimanda al sito internet di riferimento, in cui si possono trovare informazioni più dettagliate. Di seguito, vi propongo solo alcune combinazioni, ma vi invito a contattarmi per ideare insieme tante altre soluzioni…

Tutti a corte!

Un tuffo nel Rinascimento alla corte della famiglia Farnese. Itinerario alla scoperta della storia e della vita quotidiana della nobiltà tra Quattrocento e Cinquecento.

  • Palazzo Farnese di Caprarola
  • Museo Multimediale di Caprarola
  • Museo del Costume Farnesiano di Gradoli

I mille volti di Gaia

Quando la terra toglie, quando la terra dona. Percorso interdisciplinare tra storia, religione, arte, geologia e scienza.

  • Civita di Bagnoregio
  • Museo Geologico e delle Frane
  • Museo Naturalistico di Lubriano

Natura per (ar)te

La natura che diventa arte e l’arte che si fonde con la natura. Suggestivo itinerario alla scoperta di un borgo incantato… e della Natura che si fa arte.

  • Calcata
  • Museo Opera Bosco di Calcata

Dall’archeologia alla storia!

Impariamo a leggere le tracce del tempo… Come fa una testimonianza archeologica a diventare storia?

  • Sito archeologico di S.Giuliano
  • Barbarano Romano
  • Museo della Tuscia Rupestre

Passato – presente no stop

Viaggio attraverso il tempo, dall’epoca preistorica a quella attuale, in un territorio a continuità di vita.

  • Bolsena
  • Museo della Preistoria della Tuscia a Valentano

Sulla via Francigena: dalla storia alla natura

Da Acquapendente a Bolsena, percorrendo un tratto dell’antica via di pellegrinaggio, tra racconti, tradizioni, bellezze artistiche, paesaggistiche, profumi e sapori.

  • Bolsena
  • Museo del fiore di Acquapendente

Parco dei Mostri a Bomarzo

Dal 2017, inoltre, ho ideato insieme ad una collega un itinerario speciale dedicato ai più piccoli: per saperne di più, leggete qui.

  • Bolsena
  • Museo del fiore di Acquapendente

Itinerari “su misura” in base ai vostri interessi

Visite guidate nella Tuscia

La Tuscia può offrirvi tutto quel che desiderate per una vacanza davvero indimenticabile!