Tour Classici
La Tuscia può offrirvi tutto quel che desiderate per una vacanza davvero indimenticabile!
Itinerari Classici
Di eseguito trovate alcune proposte di itinerari basati su una tradizionale suddivisione storica per epoche, ma le possibilità di combinazioni sono infinite e vi invito a contattarmi per creare insieme il vostro itinerario ideale, “su misura” per le vostre esigenze e in base ai vostri interessi.
Sulle tracce dell’archeologia
Un viaggio indietro nel tempo dagli albori della civiltà etrusca, attraverso il suo momento più florido, fino alla conquista romana, con il tramonto di un mondo che si modifica e sopravvive in un altro destinato a durare molto più a lungo. Leggeremo i capitoli di questa affascinante storia attraverso i dipinti delle necropoli etrusche di Tarquinia, i reperti dei Musei archeologici e l’osservazione del paesaggio. Visiteremo antiche abitazioni e cammineremo su indistruttibili strade romane, respireremo l’atmosfera di euforia in teatri ed anfiteatri, vivremo l’eterna spiritualità di luoghi di culto abbandonati o trasformati dal tempo e dalle religioni.
- Necropoli di Castel d’Asso
- Tombe etrusche di Tuscania e Museo Archeologico
- Tombe etrusche di Tarquinia e Museo Archeologico
- Parco archeologico di Vulci
- Volsinii (Bolsena) e Catacombe di S. Cristina oppure la città romana di Ferento oppure il Parco archeologico dell’antichissima città di Sutri.
Città e borghi Medievali
La Tuscia è un universo costellato di città e borghi da favola, dove il tempo pare essersi fermato come per incanto. Libri di pietra che narrano di secoli lontani: palazzi, case, torri e chiese sono parole di un canto che sa di memoria.
Sarà facile rivivere grandi avvenimenti storici o calarsi nelle genuine atmosfere paesane accompagnati dai profumi del bucato steso al sole o del sugo dell’anziana signora affacciata alla finestra, col sole che illumina la pietra dei mille colori del giorno.
- Viterbo
- Civita di Bagnoregio
- Tuscania
- Bolsena
- Vitorchiano
Palazzi e giardini
Magnifiche dimore in cui si dipanano le gesta di nobili famiglie come i Farnese e gli Orsini, i loro giardini ricchi di simboli e significati, dove la natura si piega all’arte e l’arte si confonde con la natura. Fontane, giochi d’acqua, alberi secolari e labirinti diventano lettere di un alfabeto segreto che racconta pensieri, idee e sogni di grandi personaggi del Cinquecento.
La Tuscia è ricca non solo di giardini storici, ma anche di creazioni contemporanee che diventano musei a cielo aperto o incantevoli angoli di paradiso in terra.
- Villa Lante a Bagnaia
- Palazzo Farnese a Caprarola
- Palazzo Farnese a Caprarola
- Parco dei Mostri a Bomarzo
Itinerari “su misura” in base ai vostri interessi
Visite guidate nella Tuscia
La Tuscia può offrirvi tutto quel che desiderate per una vacanza davvero indimenticabile!