+39 339.89 00 009 daniela@guidatuscia.com

Dopo il grande successo della mostra Terra dei giganti della scorsa primavera, a Viterbo è tornata un’altra grande iniziativa didattica che ci riporta indietro di migliaia di anni: Era Glaciale, un viaggio attraverso l’evoluzione, già precedentmente allestita a Mosca e a Vienna.

Mammut Primigenius

Il Mammut primigenius col suo cucciolo

Nelle sale dei piani inferiori del Palazzo dei Papi, in un’ambientazione davvero suggestiva, sono state allestite numerose scene che vedono come protagonisti esemplari di animali ormai estinti almeno 20.000 – 25.000 anni fa, riprodotti in scala naturale, come il Mammut Primigenius, alto 3 metri e 40 centimetri, presente insieme al suo cucciolo di pochi mesi, il rinoceronte lanoso, l’orso delle caverne, l’uro, la tigre dai denti a sciabola, il leone delle caverne.

Tigre dai denti a sciabola

La tigre dai denti a sciabola

Tra le riproduzioni di questi giganti preistorici è ovviamente presente anche quella dell’uomo di Neanderthal, rappresentato in scene quotidiane e in “interazione” con gli animali.

Scontro tra un uomo di Neanderthal e un orso delle caverne

Quasi commovente poi è la riproduzione fedele della mummia di Lyuba, una piccola femmina di mammut deceduta circa 41.800 anni fa, a poco più di un mese dalla nascita, rinvenuta tra i ghiacci siberiani nel 2007: nella mostra l’esemplare è ricostruito nell’esatta posizione e atteggiamento in cui fu ritrovato. Accanto a lei anche la copia deli resti mummificati di Dima, altro cucciolo di mammut di età compresa tra i sei e i dodici mesi, vissuto circa 40mila anni fa e ritrovato nel 1977 sempre in Siberia.

Mummia Lyuba cucciolo di mammut

La piccola Lyuba

 

Charles Darwin

Si parla anche di evoluzione: omaggio a Charles Darwin

La mostra, organizzata sempre da ViterDino Eventi come la precedente dello stesso genere, è ben pensata per i più piccoli, destinata a famiglie e scolaresche, ma anche per adulti curiosi e appassionati. Su prenotazione, sono attivi divertenti laboratori didattici e interessanti visite guidate organizzate da Archeoares.

Ed ora un po’ di informazioni che possono esservi utili:

DURATA: fino al 16 Febbraio 2020

DOVE: scuderie del Palazzo dei Papi, piazza San Lorenzo, Viterbo.

COSTI
Intero: € 6,00
Ridotto bambini: € 5,00 (dal metro di altezza ai 12 anni)
Scuole e Gruppi (minimo 15 persone): € 4,00

È possibile acquistare i biglietti in loco oppure online su:
👉www.liveticket.it/viterdinoeventi 👈

ORARI*
Dal 23 Novembre al 20 Dicembre 2019 dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Venerdì dalle 9 alle 19. Sabato, Domenica e Festivi dalle 10 alle 19.
Dal 21 Dicembre 2019 al 6 Gennaio 2020 dalle 10 alle 19.
25 Dicembre, 26 Dicembre, 1 Gennaio e 6 Gennaio dalle 10 alle 19.
Dal 7 Gennaio 2020 al 16 Febbraio 2020 dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 13 (Sabato e Domenica dalle 10 alle 18).
LA BIGLIETTERIA CHIUDE 45 MINUTI PRIMA.

——–
VISITE GUIDATE PER GRUPPI
È possibile usufruire del servizio della visita guidata previa prenotazione.

Le visite sono rivolte ai gruppi organizzati (min. 15 pax). L’orario di visita dovrà essere comunicato restando comunque all’interno degli orari della mostra (ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura). Per visite extra orario va richiesto apposito preventivo.

Costi
5,00 € oltre il ticket di ingresso per persona. Gratuito per i bambini sotto il metro di altezza.

Prenotazioni
Per motivi organizzativi è possibile effettuare le prenotazioni fino a 24 ore prima del giorno della visita.
Le prenotazioni vanno inoltrate a info@museocolledelduomo.com indicando:
– Numero di partecipanti (es. 45 persone)
– Giorno e ora di arrivo (es. lunedì 8 aprile ore 16.30)
– Nome e contatto telefonico di un referente (es. Marco Rossi, tel. 340 12 34 567)

SCUOLE
Per le gite scolastiche offriamo il servizio di visita guidata (+ 3€) e laboratori tematici (+ 5€ a laboratorio)
Pronto Scuole: scrivere a info@museocolledelduomo.com
Tel. 351 5401829 (la segreteria didattica risponde dal Lunedì al Venerdì dalle 10-13 15-18)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA VIA E-MAIL a info@museocolledelduomo.com.
É necessario indicare:
– Nome e Grado dell’Istituto Scolastico
– Classe
– N. dei partecipanti (se presenti H)
– Servizio scelto: ingresso autonomo, visita guidata, laboratorio
– Nome, cognome e contatto telefonico di un insegnante referente.

Le attività didattiche vengono svolte dal Lunedì al Venerdì, dalle 09.00 alle 13.00. Per esigenze fuori orario va richiesto apposito preventivo.

VISITE E LABORATORI
La visita guidata ha una durata media di 45 min.
I laboratori tematici, da abbinare alla visita guidata, durano mediamente 1 h e sono rivolti alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie.
Arte rupestre (scuola dell’infanzia, scuola primaria): laboratorio per scoprire i colori e le forme delle più antiche rappresentazioni figurative.
Gioielli preistorici (scuola primaria): realizziamo insieme un bracciale in stile preistorico e conosciamo materiali e tecniche utilizzate.

—————————-

DISABILI:
– Le persone con disabilità motoria avranno un ingresso riservato da Via San Clemente privo di barriere architettoniche.
– Via San Clemente si può raggiungere in auto da Porta di Valle Faul, proseguendo per Via Sant’Antonio.
– Dovranno obbligatoriamente concordare giorno ed orario di arrivo al seguente numero 3293031353 fornendo i propri dati e quelli dell’eventuale accompagnatore.
– L’ingresso è gratuito per la persona con disabilità e per il proprio eventuale accompagnatore.

—————————-

CONTATTI
viterdino.eventi@gmail.com
Info Line: 3405567245 – 3665980909
Pronto Scuole 351 5401829 (dal Lunedì al Venerdì 10-13 15-18) o info@museocolledelduomo.com
#EraGlacialeViterbo
#ViterDinoEventi
—————————-
*Gli orari potrebbero subire variazioni. Quest’ultime saranno tempestivamente comunicate sulla pagina Facebook “VITERDINO EVENTI” o sulla bacheca dell’evento “ERA GLACIALE – #VITERDINOEVENTI”  

Era Glaciale Viterbo