“Terra dei Giganti”, si chiama così la nuova mostra inaugurata sabato 30 marzo all’interno del Palazzo dei Papi di Viterbo: un’interessante esposizione di riproduzioni di dinosauri, scheletri e fossili di esseri vissuti milioni di anni fa, in un allestimento che crea subito stupore ed entusiasmo.
Lo confesso, i dinosauri non hanno mai esercitato su di me alcuna attrazione, ma non ho voluto perdere l’occasione di visitare questa mostra: ebbene, non appena mi sono trovata davanti questi bestioni di resina mi sono eccitata come una bambina davanti a dei giocattoli enormi! Le riproduzioni in scala naturale realizzate con accuratezza nei minimi dettagli grazie alla consulenza di un team paleontologi, sono esposte in una cornice già di per sé molto suggestiva come quella delle scuderie del Palazzo dei Papi.
In un allestimento pensato per la didattica, con didascalie e immagini esplicative, fanno bella mostra di sé le teste gigantesche di un Amargasauro, di un T-Rex, di un Albertosauro, di un Deinosuco mentre il possente Carnotauro con accanto il suo scheletro, l’Europasauro, il Protoceratopo, il Deinonico, l’Oviraptor e l’Ittiosauro sono riprodotti nelle loro dimensioni reali insieme a svolazzanti Pterodattili e al Tupandattilo. Impressionante è anche l’enorme mandibola del Megalodonte, l’antenato dello squalo, con denti lunghi fino a 17 cm.
Anche se la mostra è corredata di supporti didattici molto chiari, è presente anche una valida squadra di operatori museali che si dedicano a laboratori per le scuole e a visite guidate per accompagnare i visitatori in un viaggio indietro nel tempo di milioni di anni.
Già nel primo weekend di apertura, la mostra ha registrato un’affluenza di duemila persone ed un grandissimo successo visto l’entusiasmo dei partecipanti… grandi e piccini!
Ma veniamo alle informazioni utili:
Durata: dal 30 marzo al 12 maggio.
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,15).
Luogo: Scuderie del Palazzo dei Papi, Piazza S. Lorenzo, Viterbo
Biglietto: 7€ intero – € 5,00 ridotto per bambini fino a 12 anni e residenti a Viterbo – gratuito per i bambini sotto il metro di altezza.
Scolaresche: biglietto agevolato di € 4,00 a studente, gratuito per gli insegnanti. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al numero 320 7911328
Visite guidate: per tutto il periodo della mostra, alle ore 16 e alle ore 18; weekend e periodo dal 18 Aprile al 1 Maggio anche alle ore 12.
Per i gruppi organizzati (min. 15 pax) la prenotazione è obbligatoria (previa verifica della disponibilità) e deve essere inoltrata con almeno 24 ore di anticipo.
Costi delle visite guidate:
▪️ Individuali e famiglie: 5€ oltre il ticket di ingresso.
▪️ Gruppi (min. 15 pax con prenotazione): 3€ oltre il ticket d’ingresso.
▪️ Gratuito per i bambini sotto il metro di altezza accompagnati da un genitore.
Prenotazioni: per motivi organizzativi è possibile effettuare le prenotazioni fino a 24 ore prima del giorno di visita.
Le prenotazioni vanno inoltrate a info@museocolledelduomo.com indicando:
– numero di partecipanti
– giorno e ora di arrivo
Disabili: ingresso gratuito per la persona con disabilità e per il proprio eventuale accompagnatore. Le persone con disabilità motoria avranno un ingresso riservato da Via San Clemente privo di barriere architettoniche. Dovranno obbligatoriamente concordare giorno ed orario di arrivo al numero 329 3031353 fornendo i propri dati e quelli dell’eventuale accompagnatore.
ℹ️ INFORMAZIONI
📞 Pronto Scuole 320 7911328
📧 viterdino.eventi@gmail.com
È possibile acquistare i biglietti online su www.liveticket.it/viterdinoeventi
Lasciatevi conquistare anche voi dal fascino intramontabile dei dinosauri… alla fine mi sono innamorata anch’io di loro!