+39 339.89 00 009 daniela@guidatuscia.com

Ci siamo, sta per tornare uno degli eventi più attesi a Viterbo: San Pellerino in Fiore, che quest’anno festeggia la sua 33^ edizione!

Per i viterbesi l’entusiasmo verso San Pellegrino in Fiore è secondo solo al 3 settembre, il giorno del Trasporto della Macchina di Santa Rosa. Per chi non c’è mai stato o non sa di cosa io stia parlando, questa è l’occasione giusta per venire a visitare la città nel suo abito più bello. Chi, invece, si è già immerso nell’atmosfera briosa, vivace e colorata che s’impossessa di Viterbo tutti gli anni, a ridosso del primo maggio, avrà sicuramente un moto di nostalgia…

Piazza San Carluccio – San Pellegrino in Fiore 2018

L’edizione 2019 durerà dal 27 aprile al primo maggio e promette già l’immancabile successo: il cuore più antico della città, nella sua parte monumentale, si tingerà dei colori delle installazioni floreali che ogni anno lasciano senza fiato, le piazzette diventeranno giardini rigogliosi, s’inventeranno fontane e giochi d’acqua, vialetti e aiuole. Non mancheranno stand e bancarelle dove poter acquistare piante e fiori di moltissime specie, con prezzi adatti a tutte le tasche. Difficilmente ci si congeda da San Pellegrino in Fiore senza aver portato a casa un vasetto come ricordo. Vi posso dire che, in genere, sono piante resistenti e fortunate… visto che molte di quelle che ho comprato sono sopravvissute anche al mio pollice nero!

Piazza delle Erbe – San Pellegrino in Fiore 2018

La manifestazione si arricchisce ogni anno di mostre, spettacoli, concorsi fotografici, visite guidate… e la partecipazione è sempre molto alta. E per chi mi chiede “c’è troppa gente, vero?” rispondo che bisogna organizzarsi: andare la mattina presto permette di passeggiare senza dover sgomitare tra la folla, fare delle belle foto, godersi i fiori in tutta la loro freschezza. Se si può, meglio evitare la domenica e il primo maggio.

Cortile del Palazzo dei Priori – San Pellegrino in Fiore 2018

Il percorso ufficiale in genere inizia da piazza del Plebiscito (ma spesso si trovano installazioni anche lungo il Corso), si snoda attraverso vicoli, passa per piazza San Lorenzo per impreziosire ulterioriormente il magnifico Palazzo dei Papi e termina, ovviamente, nel quartiere San Pellegrino. Da alcuni anni, anche il quartiere medievale di Pianoscarano ha voluto unirsi alla manifestazione offrendo ai turisti un pretesto per andare a conoscere un altro angolo di città davvero incantevole e inaspettato.

San Pellegrino in Fiore 2017 a Pianoscarano

Un ultimo consiglio: se anche voi volete venire a godere della bellezza di San Pellegrino in Fiore, affrettatevi a prenotare il vostro soggiorno in città o nei dintorni scegliendo tra i numerosi b&b, alberghi, case vacanze dentro e immediatamente fuori le mura, senza tralasciare qualche incursione golosa negli ottimi ristoranti del centro storico. E se poi volete rendere l’esperienza ancora più intensa, potete contattarmi per farvi immergere nei racconti e nelle bellezze di Viterbo tra colori, sapori e profumi!

Per il programma completo, vi rimando al sito ufficiale di San Pellegrino in Fiore

La loggia del Palazzo dei Papi – San Pellegrino in Fiore 2018